Loading
Giulia Natale
StudioDivulgoProgetto

Le migliori App per bambini e ragazzi.  

chi sono

SONO UNA NATIVA CARTACEA CIRCONDATA DA "NATIVI DIGITALI", LA VITA È DURA (L'ESPRESSIONE È DESUETA, NON USATELA!)

Dopo la gratificante esperienza in una casa editrice di Roma specializzata in libri per bambini e ragazzi, da molto tempo cerco app di qualità da affiancare alle risorse tradizionali. Oggi è necessario
Sono qui per divulgare contenuti e tenere insieme carta e tecnologie, progettare laboratori per bambini e formazioni per insegnanti, genitori, bibliotecari, pedagogisti, educatori e professionisti del mondo dell’educazione.
A Torino, sono formatrice per l'aggiornamento dei bibliotecari nell'ambito del Progetto "Sapere Digitale – Educazione Civica in biblioteca" e sono stata formatrice per gli insegnanti della scuola pubblica per l’intera durata del Progetto "Riconnessioni" sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Collaboro con UniTo e UniBo, scrivo articoli per riviste, quotidiani, portali.

formazioni in libreria

incontro i genitori per far conoscere app di qualità e come usarle in famiglia. Le app sono uno strumento inclusivo ma ancora poco conosciute

In libreria porto tante domande e alcune risposte...Perché è importante collegare i libri alle app? Quanto è utile a bambini e ragazzi lavorare su piani espressivi differenti?
La libreria mette 1 proiettore (o schermo), 20 sedie e l'energia per una formazione insolita.
Io metto tutto quello che ho imparato sulle app in tredici anni di ricerche, metto l'ipad, l'entusiasmo e le competenze

Foto La Libreria La Tana del Bianconiglio, Maerne di Martellago - Venezia

LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI

PROGETTO LABORATORI FRA TECNOLOGIA, LIBRI E MATERIALI PER FACILITARE LA COMPRENSIONE DI ARGOMENTI E TEMATICHE SPECIFICHE

Nella mia esperienza di laboratori, l’ambiente partecipativo e immersivo – peculiare del linguaggio digitale interattivo – smuove l’interesse.
Le attività hanno sempre una radice nel digitale e si sviluppano poi fra libri illustrati, albi, narrativa, podcast e materiali per raccontare la stessa storia in tanti  modi possibili, fra tecnologia e colla, fra pagine e cordini.

Foto Biblioteca dei ragazzi di Rozzano - Cascina Grande

formazioni per insegnanti

PORTO A SCUOLA Le app per FAVORIRE IL LAVORO DEGLI INSEGNANTI verso una didattica partecipativa e innovativa

Introdurre le App nella didattica consolida l’apprendimento, stimola l'attenzione e fa vivere le bambine e i bambini in un contesto scolastico contemporaneo.
Oltre che essere un ottimo sostegno complementare per le materie curricolari, imparare con la complessità delle app e di storie interattive sviluppa senso critico sul concetto di immersività, educa alle immagini, alle lingue e alla pluralità dei linguaggi narrativi

Foto Progetto Riconnettere per includere Educazione digitale e innovazione sociale per le scuole genovesi - Fondazione Compagnia di San Paolo

almeno queste per l'estate! per la scuola dell'infanzia e prima fascia della primaria

Lola slug alla mostra di Giulia Olivares
Bulle - Interactive story di Nicolas Zelvelder
Tutto il contrario di Minibom
Scimmia col cappello di Chris Haughton

ALMENO QUESTE PER L'ESTATE 2025! PER LA SECONDA FASCIA DELLA PRIMARIA

L'enciclopedia di Piccolo Topo - Circus Atos
The Bear, A Story from the World of Gra - Mucks Games
Metamorphabet: Amazing ABC's - Vectorpark
Mammiferi - Tinybop

ALMENO QUESTE PER L'ESTATE 2025! PER LA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

The Wanderer: Frankenstein's Creature - ARTE Experience
Chef Adventure Viaggio fuori dall'ordinario - Whitesock
Florence - Annapurna Interactive
Pine: A Story of Loss - Fellow Traveller

Paddybooks

Quando iniziai a indagare il mondo delle app, raccolsi le prime recensioni in un blog: si chiama “Paddybooks”, ancora oggi disponibile, raccoglie un centinaio di segnalazioni relative agli albori  dell’editoria digitale interattiva per bambini; alcune app non sono più disponibili perché non sono state aggiornate dagli sviluppatori, poche altre sono vive e vegete. Lo conservo come documentazione.
Altri miei articoli si trovano sul web su Riconnessioni, Mamamò, Milkbook, Giovani Genitori, Sapere Digitale, FrizziFrizzi, talvolta sulla carta per la Rivista Liber e su Il Folletto, la rivista dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi.

 

Contact

Questo spazio è per scuole, librerie, associazioni, fondazioni o festival che intendano inserire app e elementi di digitale creativo nella loro proposta. A presto!