Loading
CercoRaccontoStudio

App e book interattivi per bambini e ragazzi

Chi sono

Sono una nativa cartacea circondata da "Nativi digitali", la vita è dura (l'espressione è desueta, non usatela!)

Sono una nativa cartacea circondata da nativi digitali, la vita è dura.

Dopo aver lavorato in una casa editrice specializzata per bambini e ragazzi, da 10 anni cerco contenuti digitali di qualità che poi racconto sul mio Instagram giuliadigitale (non perdete la Rubrica APP al volo con le segnalazioni lampo) o tramite il mio piccolo canale YouTube

Sono docente per il progetto Riconnessioni, curo BenvenutiABC, mi piace il mio lavoro, sono una buona cuoca (le storie, come le pietanze, sono il risultato di ingredienti ben dosati e giusti tempi di cottura)

Formazione in libreria

Incontro adulti per far conoscere app di qualità e propongo come usarle. Le app e il digitale sono per definizione uno strumento inclusivo ma alcune sono poco conosciute...

In libreria porto tante domande e alcune risposte.
Perché è importante collegare i libri alle app? Quanto è utile a bambini e ragazzi lavorare su piani espressivi differenti, su linguaggi diversi?
La libreria mette 1 proiettore (o schermo), 20 sedie e l’energia per una formazione insolita.
Io metto tutto quello che ho imparato in tredici anni di ricerche, metto l’ipad, l’entusiasmo e le migliori app.

Laboratori con bambini e adulti

Progetto laboratori fra tecnologia, libri e materiali per facilitare la comprensione di argomenti e tematiche specifiche

Nella mia esperienza di laboratori, l’ambiente partecipativo e immersivo – peculiare del linguaggio digitale interattivo – smuove l’interesse.

Le attività hanno sempre una radice nel digitale e si sviluppano poi fra libri illustrati, albi, narrativa, podcast o materiali per raccontare la stessa storia in tanti modi possibili, fra tecnologia, colla, pagine e cordini.

Formazione per insegnanti

Porto a scuola le app per favorire il lavoro degli insegnanti verso una didattica partecipativa e innovativa

Introdurre le app nella didattica consolida l’apprendimento, stimola l’attenzione e crea un ambiente educativo contemporaneo.

Le app sono strumento a sostegno delle materie curricolari e per affrontare tematiche particolari, sono di educazione alle immagini, alle lingue e alla pluralità dei linguaggi narrativi

Foto progetto riconnettere per includere educazione digitale e innovazione sociale per le scuole genovesi - fondazione compagnia di san paolo

Paddybooks

Quando iniziai a indagare il mondo delle app, raccolsi le prime recensioni in un blog: si chiama “Paddybooks”, ancora oggi disponibile, raccoglie un centinaio di segnalazioni relative agli albori  dell’editoria digitale interattiva per bambini; alcune app non sono più disponibili perché non sono state aggiornate dagli sviluppatori, poche altre sono vive e vegete. Lo conservo come documentazione.

Altri miei articoli si trovano sul web su Riconnessioni, Mamamò, Milkbook, Giovani Genitori, Sapere Digitale, FrizziFrizzi, talvolta sulla carta per la Rivista Liber e su Il Folletto, la rivista dell’Istituto svizzero Media e Ragazzi.